Trattamento endoscopico mini invasivo dei calcoli urinari
L’ureteroscopia è una manovra endourologica che viene eseguita a scopo diagnostico e/o terapeutico per alcune malattie dell’uretere o della via escretrice intrarenale.
La malattia che più frequentemente viene trattata con questa metodica è la calcolosi ureterale, con minore frequenza possono essere trattate (o diagnosticate) anche altre patologie (es: stenosi ureterali, tumori della via escretrice, calcoli renali, corpi estranei risaliti,etc). L’ureteroscopia viene condotta utilizzando uno strumento e fibre ottiche di pochi millimetri di diametro (2-3mm) (foto in basso a sinistra) che passando attraverso l’uretra e la vescica viene introdotto nell’uretere e fatto risalire nello stesso. Tale strumento è dotato di un sistema ottico, collegabile con una telecamera, che consente di esplorare l’uretere visualizzando eventuali malattie, e di un canale attraverso il quale si possono introdurre strumenti (es. pinze, sonde laser, cestelli-basket, etc) che consentono manovre operative all’interno dell’uretere stesso. Questo intervento, nella maggioranza dei casi, viene condotto in un tempo che varia tra i 15 e i 60 minuti anche se in alcuni casi particolarmente complessi la durata può essere maggiore. Nel trattamento della calcolosi ureterale (patologia per la quale tale metodica è maggiormente utilizzata) l’ureteroscopia consente in più del 95% dei casi di risolvere con successo il problema in una sola seduta. I pazienti sono dimessi dopo poche ore.
Rimozione dei calcoli per via percutanea (PCNL). Cos’è e quando è indicata
Per calcoli particolarmente grandi (maggiori di 2.5 cm) o particolarmente duri (come quelli di cistina), a volte dobbiamo effettuare un piccolo foro di entrata sul fianco e frammentare i calcoli stessi con uno strumento ad ultrasuoni o un martello pneumatico miniaturizzato. In questo caso il paziente ha un drenaggio (tubo) che esce dal fianco che viene comunque rimosso dopo 24 ore. Anche in questo caso la degenza post-operatoria è di 24-48 ore.
Rappresentazione schematica dell’ureteroscopia flessibile ed estrazione di calcolo
Leggi anche: Percutanea “Tube-less” dimissione dopo 24 ore e nessun tubo esterno